Lista dei laboratori per studenti e studentesse del progetto Europe of rights, che avranno luogo a Lampedusa, presso l'Istituto Pirandello, il 1 e 2 ottobre 2023.
Tutti i laboratori daranno la possibilità di traduzione in simultanea in lingua inglese.
ANVGC - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
“Testimoni di Pace: la guerra come causa dei flussi migratori”
LABANOF - Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell'Università degli Studi di Milano
“L'identificazione delle vittime del mediterraneo: un diritto e una sfida scientifica”
ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
“Migrazioni, cambiamenti climatici e disastri ambientali”
CENTRO ASTALLI
“Come tentiamo di continuare ad accompagnare, servire e difendere i rifugiati e gli immigrati nel nostro territorio nonostante i continui cambiamenti burocratici e antropologici”
CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta
“Come e cosa è cambiato nel soccorso in mare per il CISOM in questi dieci anni”
UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia
“10 Anni dopo: Narrazioni Distorte e Nuove Narrazioni”
GIOVENTÙ FEDERALISTA EUROPEA (GFE)
“Europa: oltrepassando i confini della speranza”
AMNESTY INTERNATIONAL
“Effetto Farfalla: la diversità ci porta lontano”
ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo
"The Game: sulla rotta balcanica"
PIERO BILLECI - Presidente armatori Lampedusa
“Benvenuti a bordo”
REFUGEES WELCOME ITALIA
“Costruire nuove narrazioni per creare una nuova cultura dell’accoglienza”
EMMAUSCOLLEGE
“Gioco di Ruolo”
MEDICI SENZA FRONTIERE
“Il decimo anno 0”
OIM - Organizzazione internazionale per le migrazioni
“Passato e futuro dei flussi migratori, tra crisi demografica, climatica e rispetto dei diritti umani. Cosa è cambiato in 10 anni e cosa può succedere nei prossimi 10?”
IDOS – Centro Studi E Ricerche
“Orizzonti senza confini: scoprire le migrazioni, superare gli stereotipi”
COMITATO 3 OTTOBRE
“Migrazioni per cambiamenti climatici e ambientali: 10 anni di assenze di tutele e diritti”
EUROMED RIGHTS
“Il ruolo della società civile nella ricerca dei dispersi e nel supporto alle famiglie delle vittime”
UNHCR - Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
"I rifugiati hanno bisogno di pace e opportunità”
LEGAMBIENTE
“Escursione alla riserva naturale”
GUARDIA COSTIERA
“Visita al molo Favaloro”
SAVE THE CHILDREN
"Il viaggio di Aboubacar", principi di protezione minori”
ELEONORA CAMILLI, giornalista de Il Redattore Sociale
"Raccontare l’immigrazione”
SELTON, gruppo folk rock
“Raccontarsi attraverso la musica - workshop di body percussion e scrittura musicale"
Progetto sostenuto con i fondi 8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai